“Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi fare.” (Jane Goodall)

Formazione

In questi anni, siamo stati invitati da alcune scuole di vario ordine e grado per raccontare la nostra esperienza. Naturalmente, vista la nostra attenzione ai temi della prevenzione rifiuti, invitiamo le nuove generazioni ad usare la propria creatività per costruire un mondo senza rifiuti. Di fronte alle nostre affermazioni, molti restano stupefatti… Per i giovani sembra impossibile un mondo senza rifiuti. Sono nati e cresciuti in una società ove i rifiuti non solo ci sono, ma costituiscono un pilastro di un’economia. Dopo un primo momento di smarrimento e su nostra sollecitazione, con nostra grande sorpresa assistiamo ad una trasformazione repentina nei loro sguardi e riusciamo a tirare fuori idee molto interessanti e geniali, espresse con grande entusiasmo e partecipazione. A testimonianza della nostra esperienza riportiamo di seguito le iniziative più significative che abbiamo maturato in questi anni.

Eventi e Formazione

UOMO E TECNOLOGIA: quale futuro ci attende? – Anno 2023

Per l’anno 2022-2023, l’Associazione RicreaTe ha proposto all’Istituto Superiore “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore un PCTO, “Uomo e tecnologia: quale futuro ci attende?”, per approfondire uno dei temi dell’Agenda 2030, che promuove l’innovazione, lo sviluppo industriale green, responsabile ed equo e infrastrutture solide e resilienti.

Precisamente il Goal 9 dell’Agenda 2030 riguarda tre elementi indispensabili per lo sviluppo di un Paese, diversi ma strettamente collegati: innovazione, infrastrutture e imprenditoria.

Il progetto mirava a stimolare la riflessione dei giovani sull’impatto della tecnologia sulla vita quotidiana.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

UOMO E TECNOLOGIA: quale futuro ci attende? – Anno 2023

Per l’anno 2022-2023, l’Associazione RicreaTe ha proposto all’Istituto Superiore “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore un PCTO, “Uomo e tecnologia: quale futuro ci attende?”, per approfondire uno dei temi dell’Agenda 2030, che promuove l’innovazione, lo sviluppo industriale green, responsabile ed equo e infrastrutture solide e resilienti.

Precisamente il Goal 9 dell’Agenda 2030 riguarda tre elementi indispensabili per lo sviluppo di un Paese, diversi ma strettamente collegati: innovazione, infrastrutture e imprenditoria.

Il progetto mirava a stimolare la riflessione dei giovani sull’impatto della tecnologia sulla vita quotidiana.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Comune di Chieuti: alla ricerca dell’imballaggio del vino e miele – Anno 2022

Nel 2022, il concorso “Comune di Chieuti la porta della Puglia” ha sfidato gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Foggia a progettare il packaging di olio e miele, prodotti locali. L’iniziativa, promossa da RicreaTe, mirava a valorizzare l’identità territoriale di Chieuti.

Gli studenti hanno progettato imballaggi primari, secondari e terziari, con un focus su innovazione e sostenibilità.

I sopralluoghi a Chieuti hanno permesso agli studenti di conoscere la cultura arbereshe del luogo. Dopo la presentazione di quattro progetti, gli studenti dell’istituto “Federico II” di Apricena sono stati dichiarati vincitori.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Comune di Chieuti: alla ricerca dell’imballaggio del vino e miele – Anno 2022

Nel 2022, il concorso “Comune di Chieuti la porta della Puglia” ha sfidato gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Foggia a progettare il packaging di olio e miele, prodotti locali. L’iniziativa, promossa da RicreaTe, mirava a valorizzare l’identità territoriale di Chieuti.

Gli studenti hanno progettato imballaggi primari, secondari e terziari, con un focus su innovazione e sostenibilità.

I sopralluoghi a Chieuti hanno permesso agli studenti di conoscere la cultura arbereshe del luogo. Dopo la presentazione di quattro progetti, gli studenti dell’istituto “Federico II” di Apricena sono stati dichiarati vincitori.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

NEW GREEN REVOLUTION: ARTE E RIFIUTI – Anno 2022

L’associazione “RicreaTe” ha proposto all’Istituto di Istruzione Superiore “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore un PCTO dal titolo “NEW GREEN REVOLUTION: come attuarla? … Le idee ai giovani”, finalizzato a realizzare una mostra con opere artistiche realizzate dagli stessi studenti per spigare l’Agenda 2030.

L’Istituto, grazie all’esperienza del Dream in Green, ha accettato la proposta e nell’anno scolastico 2022-2023 si è svolto il PCTO, che è stato suddiviso in tre fasi.

Al progetto hanno partecipato gli studenti del Classico esattamente: 3^A, 4^A E 4^G per un totale di circa 70 studenti, ai quali poi si sono aggiunti i ragazzi del biennio che hanno realizzato opere sul concetto di felicità.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

NEW GREEN REVOLUTION: ARTE E RIFIUTI – Anno 2022

L’associazione “RicreaTe” ha proposto all’Istituto di Istruzione Superiore “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore un PCTO dal titolo “NEW GREEN REVOLUTION: come attuarla? … Le idee ai giovani”, finalizzato a realizzare una mostra con opere artistiche realizzate dagli stessi studenti per spigare l’Agenda 2030.

L’Istituto, grazie all’esperienza del Dream in Green, ha accettato la proposta e nell’anno scolastico 2022-2023 si è svolto il PCTO, che è stato suddiviso in tre fasi.

Al progetto hanno partecipato gli studenti del Classico esattamente: 3^A, 4^A E 4^G per un totale di circa 70 studenti, ai quali poi si sono aggiunti i ragazzi del biennio che hanno realizzato opere sul concetto di felicità.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Fiera dell’Imballaggio – Anno 2022

Nel 2022, l’associazione RicreaTe, in collaborazione con il Comune di Montesilvano, Formula Ambiente e SAPI, ha organizzato la Fiera dell’Imballaggio. Il progetto ha coinvolto studenti degli Istituti Superiori di Montesilvano nell’organizzazione e gestione di tre percorsi didattici per illustrare il mondo degli imballaggi a studenti e cittadini.

Dopo un percorso formativo con professionisti e aziende, gli studenti hanno presentato le loro elaborazioni in uno stand della fiera. L’evento, che ha visto anche la partecipazione delle Università di Chieti-Pescara e L’Aquila, si è articolato in tre itinerari didattici suddivisi per materiali (plastica/bioplastica, carta/legno, vetro/metalli).

La fiera si è tenuta al Pala Dean Martin di Montesilvano dal 19 al 21 maggio 2022, con oltre 1.000 studenti partecipanti, e ha incluso convegni su packaging sostenibile e smart packaging design.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Fiera dell’Imballaggio – Anno 2022

Nel 2022, l’associazione RicreaTe, in collaborazione con il Comune di Montesilvano, Formula Ambiente e SAPI, ha organizzato la Fiera dell’Imballaggio. Il progetto ha coinvolto studenti degli Istituti Superiori di Montesilvano nell’organizzazione e gestione di tre percorsi didattici per illustrare il mondo degli imballaggi a studenti e cittadini.

Dopo un percorso formativo con professionisti e aziende, gli studenti hanno presentato le loro elaborazioni in uno stand della fiera. L’evento, che ha visto anche la partecipazione delle Università di Chieti-Pescara e L’Aquila, si è articolato in tre itinerari didattici suddivisi per materiali (plastica/bioplastica, carta/legno, vetro/metalli).

La fiera si è tenuta al Pala Dean Martin di Montesilvano dal 19 al 21 maggio 2022, con oltre 1.000 studenti partecipanti, e ha incluso convegni su packaging sostenibile e smart packaging design.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Dream in green: take your own future – Anno 2021

Su iniziativa dell’Amministrazione di Torremaggiore e altri Comuni, è nata la campagna “Dream in green: take your own future” sugli imballaggi e l’economia circolare, nell’ambito di ANCI-CONAI 2019. Patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Provincia di Foggia, è stata coordinata dall’associazione “RicreaTe”.

L’iniziativa ha coinvolto scuole, associazioni ed enti per sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti e l’importanza della raccolta differenziata. Il logo, con quattro frecce colorate, rappresenta i percorsi didattici dedicati ai diversi materiali.

Nel 2020 erano previste giornate formative in piazza, annullate per la pandemia. L’evento si è trasferito su YouTube, dove si continuano a raccogliere contributi. La campagna è stata illustrata in conferenza stampa il 26 ottobre 2020.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Dream in green: take your own future – Anno 2021

Su iniziativa dell’Amministrazione di Torremaggiore e altri Comuni, è nata la campagna “Dream in green: take your own future” sugli imballaggi e l’economia circolare, nell’ambito di ANCI-CONAI 2019. Patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Provincia di Foggia, è stata coordinata dall’associazione “RicreaTe”.

L’iniziativa ha coinvolto scuole, associazioni ed enti per sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti e l’importanza della raccolta differenziata. Il logo, con quattro frecce colorate, rappresenta i percorsi didattici dedicati ai diversi materiali.

Nel 2020 erano previste giornate formative in piazza, annullate per la pandemia. L’evento si è trasferito su YouTube, dove si continuano a raccogliere contributi. La campagna è stata illustrata in conferenza stampa il 26 ottobre 2020.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Premio Go Green RED Blue – Anno 2020

Nell’edizione “Go Green Red Blue” si è voluto dimostrare che i sogni si realizzano con azioni concrete. In collaborazione con l’Università di Teramo, è stato promosso un concorso di idee per arredare la rotatoria d’ingresso del Campus “Aurelio Saliceti”, coinvolgendo gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Teramo.

Dopo il supporto dei rettori D’Amico e Mastrocola, sono state organizzate riunioni operative e giornate di formazione con GSE e Università di Teramo. Il bando prevedeva l’uso di materie prime seconde e offriva l’iscrizione gratuita all’università per i vincitori. Presso l’ateneo è stata allestita una bacheca con materiali riciclati forniti da impianti di recupero rifiuti.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Premio Go Green RED Blue – Anno 2020

Nell’edizione “Go Green Red Blue” si è voluto dimostrare che i sogni si realizzano con azioni concrete. In collaborazione con l’Università di Teramo, è stato promosso un concorso di idee per arredare la rotatoria d’ingresso del Campus “Aurelio Saliceti”, coinvolgendo gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Teramo.

Dopo il supporto dei rettori D’Amico e Mastrocola, sono state organizzate riunioni operative e giornate di formazione con GSE e Università di Teramo. Il bando prevedeva l’uso di materie prime seconde e offriva l’iscrizione gratuita all’università per i vincitori. Presso l’ateneo è stata allestita una bacheca con materiali riciclati forniti da impianti di recupero rifiuti.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Go Green Red Blue 2° Edizione – Anno 2019

La seconda edizione del “Go Green Red Blue: le tue idee prendono forma” ha offerto percorsi didattici sull’economia circolare della plastica, coinvolgendo 1.650 studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Teramo nelle giornate dell’8-10 maggio 2019 presso il Polo agrario “Rozzi”.

L’evento, patrocinato da numerose istituzioni, ha incluso tre percorsi tematici: Percorso Rifiuti (verde), Percorso Energia (rosso) e Percorso Acqua (blu).

L’iniziativa ha visto la partecipazione di università, enti di ricerca, aziende e associazioni, promuovendo l’educazione ambientale e l’innovazione sostenibile.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Go Green Red Blue 2° Edizione – Anno 2019

La seconda edizione del “Go Green Red Blue: le tue idee prendono forma” ha offerto percorsi didattici sull’economia circolare della plastica, coinvolgendo 1.650 studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Teramo nelle giornate dell’8-10 maggio 2019 presso il Polo agrario “Rozzi”.

L’evento, patrocinato da numerose istituzioni, ha incluso tre percorsi tematici: Percorso Rifiuti (verde), Percorso Energia (rosso) e Percorso Acqua (blu).

L’iniziativa ha visto la partecipazione di università, enti di ricerca, aziende e associazioni, promuovendo l’educazione ambientale e l’innovazione sostenibile.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Go Green Red Blue 1° Edizione – Anno 2018

Un’esperienza immersiva per studenti sulle trasformazioni dell’economia circolare. Tre percorsi tematici (rifiuti, energia, acqua) mostrano innovazioni basate su Riusare, Ridurre e Riciclare.

Organizzata da “RicreaTe” e l’Istituto “Di Poppa-Rozzi”, ha coinvolto 900 studenti, aziende, enti e istituzioni per diffondere la cultura della sostenibilità.

I percorsi: Rifiuti (verde): dalla raccolta differenziata al compostaggio. Energia (rosso): fonti rinnovabili ed efficienza. Acqua (blu): recupero e riuso per una gestione sostenibile.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Go Green Red Blue 1° Edizione – Anno 2018

Un’esperienza immersiva per studenti sulle trasformazioni dell’economia circolare. Tre percorsi tematici (rifiuti, energia, acqua) mostrano innovazioni basate su Riusare, Ridurre e Riciclare.

Organizzata da “RicreaTe” e l’Istituto “Di Poppa-Rozzi”, ha coinvolto 900 studenti, aziende, enti e istituzioni per diffondere la cultura della sostenibilità.

I percorsi: Rifiuti (verde): dalla raccolta differenziata al compostaggio. Energia (rosso): fonti rinnovabili ed efficienza. Acqua (blu): recupero e riuso per una gestione sostenibile.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Percorso formativo sul compostaggio – Dal 2017 al 2019

Dopo una giornata di formazione sul compostaggio domestico presso la Scuola Primaria dell’Istituto “Delfico” di Montesilvano, i ragazzi si sono messi per un progetto che è sfociato nel video che alleghiamo.

Il video ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione nel 2019, classificandosi secondo a livello nazionale, tra i lavori premiati nella Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile.

MAGGIORI INFO
Eventi e Formazione

Percorso formativo sul compostaggio – Dal 2017 al 2019

Dopo una giornata di formazione sul compostaggio domestico presso la Scuola Primaria dell’Istituto “Delfico” di Montesilvano, i ragazzi si sono messi per un progetto che è sfociato nel video che alleghiamo.

Il video ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione nel 2019, classificandosi secondo a livello nazionale, tra i lavori premiati nella Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile.

MAGGIORI INFO