
New Green Revolution: Arte e Rifiuti – 2022
Mostra d’arte “BENESSERE”. Mondo sostenibile e felice
L’associazione “RicreaTe” ha proposto all’Istituto di Istruzione Superiore “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore un PCTO dal titolo “NEW GREEN REVOLUTION: come attuarla? … Le idee ai giovani”, finalizzato a realizzare una mostra con opere artistiche realizzate dagli stessi studenti per spigare l’Agenda 2030. L’Istituto, grazie all’esperienza del Dream in Green, ha accettato la proposta e nell’anno scolastico 2022-2023 si è svolto il PCTO, che è stato suddiviso in tre fasi:
- Una formativa con lezioni on-line di 2 ore per un totale di n.5/6 incontri dove si è spiegato che cos’è l’Agenda 2030 e come si organizza una mostra;
- Una seconda fase di realizzazione di opere artistiche;
- Una terza fase di organizzazione della mostra aperta alla cittadinanza di Torremaggiore.
Al progetto hanno partecipato gli studenti del Classico esattamente: 3^A, 4^A E 4^G per un totale di circa 70 studenti, ai quali poi si sono aggiunti i ragazzi del biennio che hanno realizzato opere sul concetto di felicità.
Nel percorso formativo si è spiegato che cos’è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, definendolo come un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sono stati analizzati i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrandoli all’interno del programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
I ragazzi sono stati invitati ad analizzare un obiettivo e spiegare il concetto con un’opera artistica utilizzando i materiali a loro disposizione.
Per facilitare il loro lavoro sono stati affiancati dai professori e dall’illustrazione di alcune opere d’arte realizzare da alcuni artisti, che con i loro lavori hanno divulgato il concetto di sostenibilità. Sono stati presentati:
- MARIA LAI: ARTE RELAZIONALE (nata ad Ulassai il 27 settembre 1919 e morta a Cardedu 16 aprile 2013;
- JOSEPH BEUYS: ARTE CONCETTUALE E DIFESA DELLA NATURA (nato a Krefeld nel 1921 e morto a Düsseldorf, 23 gennaio 1986);
- FRANKO B: ARTE E VITA – Because of love (nato a Milano 1960);
- AURORA: brano THE SEED.
Dopo aver realizzato le opere i ragazzi si sono divisi in gruppi ed hanno realizzato:
- Programma della mostra, stabilendo le giornate, il luogo e la definizione degli spazi. È stato scelto il Castello Ducale di Torremaggiore, fortezza del XII secolo, sito nel pieno centro della città;
- La locandina, definendo l’immagine che caratterizza la mostra, il titolo e tutta la parte grafica;
- La brochure esplicativa di ogni opera.
La mostra è stata aperta a tutti. La mostra è stata visita da oltre 1.000 persone, riscontrando l’apprezzamento di tutti quelli che vi hanno partecipato.
NO VIOLENCE MORE LOVE
L’opera è legata al goal 5 dell’Agenda 2030 che si propone di raggiungere la parità di genere. I materiali utilizzati per realizzare l’opera sono:
- bancali
- viti
- pittura
A. Celeste, F. Cicerale, G. Faienza, F. Pelini, G. Pienabarca, S. Quaranta.
Classe 3^A

BACHECA DELL’INCLUSIONE
L’opera è legata al goal 10 dell’Agenda 2030 che riguarda la riduzione delle disuguaglianze. Quest’opera è stata realizzata utilizzando compensato, fondi di bottiglie di plastica, tappi, cannucce, vestiti smessi e polistirolo riciclato.
M. Cordisco, V. De Vita, M. DiPumpo,
A. Giammario, M. Pettigrosso, R.
Tedeschi.
Classe 3^A

RECOVER CLOTHES
L’opera è legata al goal 14 dell’Agenda 2030: vita sott’acqua.
I materiali utilizzati per realizzare l’opera sono stati dei vestiti di seconda mano reinventati e usati come tela.
G. Carretta, M. Cordisco, M. Latartara.
Classe 3^A

PARCO SOSTENIBILE
L’opera è legata al goal 11 dell’Agenda 2030 che propone di garantire a tutti l’accesso ad un alloggio e a servizi di base adeguati, sicuri e convenienti e l’ammodernamento dei quartieri poveri. Quest’opera è stata realizzata con cartoncini, cartoni, statuette di gesso, bastoncini di legno colorati, tappi di bottiglie e materiali riciclati.
C. La Tessa, M. Delle Vergini, M. Maselli,
F. Angeloro.
Classe 3^A

BARCA DELLA SOSTENIBILITÀ
L’opera è legata al goal 14 dell’Agenda 2030 che propone di ridurre l’inquinamento marino. L’opera è stata realizzata con un pezzo di polistirolo, della carta di giornale, degli stuzzicadenti, delle lattine e del cartone.
F. Lombardi, M. Soldano, M.Tete,
A. Valente.

USCITA DI EMERGENZA
L’opera è legata al goal 3 dell’Agenda 2030: salute e benessere con l’obiettivo di sensibilizzare alla dipendenza da alcool o sostanze stupefacenti soprattutto in giovane età. L’opera è stata realizzata con del cartoncino riutilizzato, materiali sostenibili e colori ecologici.
L. Addante, F. Alfonzo, E. Lariccia,
I. Prencipe.
Classe 4^A

LA VENERE DI BOTTICELLI
L’opera è legata al goal 5 dell’Agenda 2030: “parità di genere” che propone di eguagliare le opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico. L’opera è stata realizzata con cartone, bicchieri di plastica riciclati e colori ecologici.
M. Coppola, G. La Torre, E. Ronga,
A. Renna.
Classe 4^A

SEDIA DELL’UGUAGLIANZA
L’opera è legata al goal 10 dell’Agenda 2030: “ridurre le disuguaglianze”. L’opera è stata realizzata con legno, filo di ferro, vernice, giornali e nastri.
E. D’Errico, L. De Vito, M. Patella, F.
Chiarelli.
Classe 4^A

GENDER EQUALITY
L’opera è legata al goal 5 dell’Agenda 2030 che propone la parità tra i sessi. L’opera è stata realizzata con materiali di scarto tra cui una tavola di legno realizzata con scarti di un falegname, fili di lana riciclati da vecchi maglioni e vecchi chiodini non utilizzati.
M. Barassi, M. Fabbiano, N. Giaconella,
C. Mucedola, S. Pontonio.
Classe 4^G
